HOMEPAGE ANISAP CAMPANIA
Alla luce della modifica introdotta dalla Legge 118/2022, il nuovo comma 6 dell’art. 41 del D.Lgs.vo n. 33 del 2013 in maniera testuale dispone:
- Dettagli
Leggi tutto: Delibera ANAC n. 203 del 17 maggio 2023 - Legge...
- Dettagli
In ALLEGATO la bozza del Decreto in oggetto.
- Dettagli
Per richieste di chiarimenti in materia di autorizzazione all'esercizio ed accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie associate ad ANISAP CAMPANIA, è possibile utilizzare l'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (ref. ing. Antonio Carillo)
Commissione Tecnica
- Dettagli
Leggi tutto: D.D. n. 84 del 12/03/2021 Commissione tecnica...
1) Misure di prevenzione e controllo non farmacologiche;
2) La circolazione delle varianti richiede una modifica delle misure di prevenzione e protezione non farmacologiche (distanziamento fisico, mascherine, igiene delle mani) in ambito comunitario e assistenziale?;
3) Test diagnostici e varianti;
4) Misure di prevenzione e controllo farmacologiche (vaccinazione);
5) I lavoratori vaccinati, inclusi gli operatori sanitari, devono mantenere l’uso dei DPI e dei dispositivi medici, l’igiene delle mani, il distanziamento fisico e le altre precauzioni sul luogo di lavoro?;
6) Una persona vaccinata, al di fuori dell’ambiente di lavoro, deve continuare a rispettare le misure di prevenzione per la trasmissione del virus (distanziamento fisico, mascherine, igiene delle mani)?;
7) Se una persona vaccinata con una o due dosi viene identificata come contatto stretto di un caso positivo, bisogna adottare le misure previste per i contatti stretti?;
8) Quali casi sono da considerarsi fallimenti vaccinali?
9) I programmi di screening dell’infezione degli operatori sanitari, inclusi quelli delle strutture residenziali socioassistenziali e sociosanitarie, devono essere modificati dopo l’introduzione della vaccinazione?
10) Opportunità e tempistiche di rilevazione del titolo di anticorpi diretti verso la proteina spike (S) ed eventuale sorveglianza nel tempo nei soggetti vaccinati;
11) I contatti stretti di un caso di COVID-19 quando possono essere vaccinati?
12) Chi ha avuto il COVID-19 deve comunque vaccinarsi? È a rischio di avere delle reazioni avverse più frequenti o gravi al vaccino?
- Dettagli
TEST MOLECOLARI PER SARS COV-2 NELLE CASE DI CURA PRIVATE ACCREDITATE AIOP (Circolare operativa DG Tutela salute prot. 412952 del 9.9.2020);
TEST MOLECOLARI PER SARS COV-2 NELLE CASE DI CURA PRIVATE ACCREDITATE E OSPEDALI CLASSIFICATI (Circolare operativa DG Tutela salute prot. 414114 del 10.9.2020);
TEST MOLECOLARI PER SARS COV-2 LABORATORI PRIVATI ACCREDITATI (Circolare operativa DG Tutela salute prot. 412954 del 9.9.2020).
- Dettagli